Perché Hupi dice no al Black Friday: Una scelta di consapevolezza e sostenibilità

Negli ultimi anni, il Black Friday è diventato un fenomeno globale, simbolo di consumismo sfrenato e acquisti impulsivi. Nato negli Stati Uniti, è stato introdotto nel Regno Unito da Amazon nel 2010 e oggi coinvolge milioni di consumatori in tutto il mondo. Nel 2023, il 56% dei consumatori britannici ha partecipato al Black Friday, approfittando degli sconti massicci. Ma a quale prezzo?

L’impatto ambientale del Black Friday

Il Black Friday non è solo una questione economica; è anche un’emergenza ambientale. Secondo i dati:

  • In Europa, durante questa settimana, si producono circa 600.000 tonnellate di CO2 in più, con un incremento del 94% rispetto alle emissioni standard.
  • In Italia, l’impatto è altrettanto significativo: 400.000 tonnellate di CO2 eq vengono rilasciate nell’atmosfera a causa dell’aumento di trasporti, imballaggi e produzione intensificata.

Questo modello di consumo mette sotto pressione il pianeta, alimentando una spirale di inquinamento che non possiamo più ignorare.

La scelta di Hupi: sostenibilità prima di tutto

Per Hupi, la moda non è un atto impulsivo, ma una scelta ponderata e consapevole. Creiamo capi e accessori per tutta la famiglia arricchiti dalla magia della canapa, una materia prima sostenibile e versatile. Crediamo in un modello che unisce etica, qualità e rispetto per il pianeta.

Ecco perché venerdì 29 novembre 2024, il nostro sito sarà chiuso.

La nostra decisione di non partecipare al Black Friday non è solo simbolica, ma rappresenta un atto concreto contro il consumismo sfrenato e a favore di un approccio più sostenibile.

Spedizione gratuita, per un motivo sostenibile

In vista della chiusura del Black Friday, vogliamo offrire un’alternativa consapevole. Dal 25 al 28 novembre, tutte le spedizioni sul nostro sito saranno gratuite.

Questa scelta non è pensata per incentivare acquisti inutili, ma per ridurre l’impatto ambientale:

  • Concentrare le spedizioni in pochi giorni permette di ottimizzare i trasporti e ridurre i chilometri percorsi dai corrieri.
  • Ridurre i trasporti distribuiti nel tempo limita l’inquinamento legato alla logistica.
  • Favorire un acquisto pianificato aiuta a scegliere con maggiore consapevolezza.

Un rifugio dalla frenesia

Hupi vuole essere un rifugio per chi cerca un approccio diverso alla moda: uno spazio lontano dalla frenesia degli sconti, dove sostenibilità e benessere si incontrano. Ogni nostro capo è pensato per durare, per essere amato e per rispettare il pianeta.

Il nostro impegno è promuovere una moda consapevole, un passo alla volta. Vogliamo sensibilizzare i nostri clienti sull’impatto che ogni acquisto ha sull’ambiente e offrire alternative concrete per ridurlo.

Il nostro viaggio verso un domani migliore

Il Black Friday rappresenta un’occasione per riflettere su cosa voglia dire veramente “valore”. Non si tratta solo di prezzi bassi, ma di fare scelte che rispettano il pianeta e le persone.

Noi di Hupi continueremo a lavorare per costruire un’alternativa. Oggi ci fermiamo, ma il nostro impegno non si esaurisce qui. La moda può essere un atto di cura, per noi e per il mondo che ci circonda.

Grazie per essere parte di questo viaggio consapevole.

Lascia un commento